SpecialQuiz Logo

Guida al Concorso MMG

Una guida completa per affrontare al meglio il Concorso per la Medicina Generale.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al Concorso MMG è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Abilitazione all'esercizio della professione medica
  • Iscrizione all'Ordine dei Medici

Struttura del concorso

Il Concorso MMG consiste in una prova scritta composta da 100 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta. I quesiti riguardano argomenti di medicina clinica.

La prova ha una durata di 2 ore. Il punteggio è così attribuito:

  • +1 punto per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta errata o non data

Calendario e scadenze

Il Concorso MMG si svolge generalmente una volta all'anno, solitamente nel periodo autunnale. Le date importanti da ricordare sono:

  • Pubblicazione del bando: generalmente tra luglio e settembre
  • Iscrizione al concorso: entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando
  • Prova scritta: solitamente a ottobre/novembre
  • Pubblicazione dei risultati: entro 20 giorni dalla prova
  • Inizio del corso: generalmente a marzo/aprile dell'anno successivo

Materie d'esame

I quesiti della prova scritta riguardano principalmente le seguenti aree:

  • Medicina clinica
  • Terapia
  • Prevenzione
  • Diagnosi
  • Emergenze
  • Problemi clinici

Il corso di formazione

Il corso di formazione specifica in Medicina Generale ha una durata di tre anni e prevede:

  • Attività didattiche teoriche
  • Attività pratiche guidate presso strutture ospedaliere, ambulatori e studi di medici di medicina generale
  • Una borsa di studio mensile per tutta la durata del corso

Al termine del corso, dopo il superamento di una prova finale, viene rilasciato il diploma di formazione specifica in Medicina Generale, necessario per esercitare come medico di famiglia nel Sistema Sanitario Nazionale.

Consigli per la preparazione

Ecco alcuni consigli utili per prepararsi al meglio al Concorso MMG:

  1. Inizia a studiare con largo anticipo, idealmente almeno 3-4 mesi prima della prova
  2. Utilizza materiale didattico specifico e aggiornato
  3. Concentrati sulla medicina clinica e sulla gestione delle patologie più comuni
  4. Esercitati costantemente con i quiz delle edizioni precedenti
  5. Partecipa a simulazioni della prova per abituarti al formato e ai tempi
  6. Studia con metodo, concentrandoti sugli argomenti più frequentemente richiesti

Hai bisogno di aiuto per la preparazione?

SpecialQuiz offre corsi specifici per la preparazione al Concorso MMG, con materiale didattico aggiornato, docenti esperti e migliaia di quiz per esercitarti.