SpecialQuiz Logo

Guida al Concorso SSM

Una guida completa per affrontare al meglio il Concorso per le Scuole di Specializzazione in Medicina.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al Concorso SSM è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Abilitazione all'esercizio della professione medica
  • Iscrizione all'Ordine dei Medici (o iscrizione prevista entro la data di inizio delle attività didattiche)

Struttura del concorso

Il Concorso SSM consiste in una prova scritta composta da 140 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta. I quesiti riguardano argomenti caratterizzanti il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

La prova ha una durata di 210 minuti (3 ore e 30 minuti). Il punteggio è così attribuito:

  • +1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Calendario e scadenze

Il Concorso SSM si svolge generalmente una volta all'anno, solitamente nel periodo estivo. Le date importanti da ricordare sono:

  • Pubblicazione del bando: generalmente tra aprile e maggio
  • Iscrizione al concorso: entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando
  • Prova scritta: solitamente a luglio
  • Pubblicazione dei risultati: entro 20 giorni dalla prova
  • Scelta della sede e della tipologia di Scuola: entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria
  • Inizio delle attività didattiche: generalmente a novembre

Materie d'esame

I quesiti della prova scritta riguardano le seguenti aree:

  • Medicina clinica
  • Chirurgia generale e specialistica
  • Pediatria
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Medicina di laboratorio e diagnostica
  • Farmacologia
  • Medicina legale
  • Igiene e Medicina preventiva
  • Scienze di base

Consigli per la preparazione

Ecco alcuni consigli utili per prepararsi al meglio al Concorso SSM:

  1. Inizia a studiare con largo anticipo, idealmente almeno 6-8 mesi prima della prova
  2. Utilizza materiale didattico specifico e aggiornato
  3. Esercitati costantemente con i quiz delle edizioni precedenti
  4. Partecipa a simulazioni della prova per abituarti al formato e ai tempi
  5. Studia con metodo, concentrandoti sugli argomenti più frequentemente richiesti
  6. Crea un piano di studio realistico e rispettalo
  7. Confrontati con altri candidati per scambiare informazioni e consigli

Hai bisogno di aiuto per la preparazione?

SpecialQuiz offre corsi specifici per la preparazione al Concorso SSM, con materiale didattico aggiornato, docenti esperti e migliaia di quiz per esercitarti.